Achille Compagnoni (Santa Caterina di Valfurva, 26 settembre 1914 – Aosta, 13 maggio 2009) è stato un alpinista italiano. È principalmente noto per aver raggiunto la vetta del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/K2">K2</a> il 31 luglio 1954, insieme a <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lino%20Lacedelli">Lino Lacedelli</a>.
La sua ascesa al K2 è stata segnata da controversie significative, in particolare riguardanti il ruolo di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Walter%20Bonatti">Walter Bonatti</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Amir%20Mahdi">Amir Mahdi</a> nel trasporto delle bombole di ossigeno al campo base più alto e la presunta deliberata collocazione del campo IX in una posizione più elevata e più difficile da raggiungere per Bonatti e Mahdi, costringendoli a bivaccare all'aperto ad alta quota. Queste azioni, secondo alcune interpretazioni, avrebbero mirato a impedire a Bonatti di raggiungere la vetta.
Le controversie intorno alla spedizione e al ruolo di Compagnoni sono state oggetto di numerosi libri, articoli e dibattiti.
Nonostante le controversie, Compagnoni è riconosciuto come uno dei pionieri dell'alpinismo italiano e la sua salita al K2 rimane una pietra miliare nella storia dell'alpinismo.
Dopo la sua carriera alpinistica, gestì un rifugio alpino e una scuola di sci a Cervinia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page